Riva Relaunch
|
Qui sotto il varo del TORO II, barca recentemente restaurata presso il cantiere.
Notevole la partecipazione all'evento, accompagnata da un ricco buffet, ha colpito tutti per la presentazione dell'imbarcazione avvenuta all'interno della piscina del cantiere.
La vicinanza dell'imbarcazione unita alla limpidezza dell'acqua illuminata da appositi faretti hanno permesso ai partecipanti di apprezzare la cura maniacale del restauro e la qualità delle verniciature
Caratteristiche della barca
Nome |
TORO II |
Modello |
Super Ariston 380 |
Produttore |
Riva |
Anno: |
1961 |
Dimensioni |
6,52x 2,16 m. |
Motorizzazione |
C.C. 431 |
Potenza |
275 cv. |
La storia del modello
Accanto all'Acquarama, l'Ariston è forse uno dei modelli della Riva più noti e sicuramente più famosi. Quando la produzione cessò nel 1974, ventiquattro anni dopo il primo modello, oltre 1.000 barche erano state costruite. In questo periodo, molte modifiche sono state fatte, non ultimo la sua lunghezza - passata da 6,2 a quasi 7 metri - e la potenza del singolo motore presente a bordo, che variava da 105 CV ai 350 CV nella Super Ariston, sufficientemente potente per portare l'imbarcazione a a una velocità massima di 80 km / h.
L'Ariston è stato realizzato in tre versioni diverse. La 'normale' Ariston, della quale sono stati costruiti 804 esemplari tra il 1950 e il 1972, è stata successivamente motorizzata con un motore Ariston Cadillac più potente tra il 1956-7, versione che fu realizzata solamente in diciannove esemplari. Questo modello, a sua volta, è stato sostituito dal Super Ariston nel 1960, che ha continuato ad essere prodotta fino al 1974, queste versioni possono essere riconosciute per i loro motori più grandi (275-350 cv.) e un saxboard di legno intorno al bordo della prua.
 |